🔥 HERO raccoglie 11,3 milioni di euro dal fondo di investimento americano Valar - Scopri di più! 🔥
🔥 HERO raccoglie 11,3 milioni di euro dal fondo di investimento americano Valar - Scopri di più! 🔥
Tassi di conto corrente professionale: quale rendimento per il flusso di cassa della vostra azienda?
Tassi di conto corrente professionale: quale rendimento per il flusso di cassa della vostra azienda?

Temps de lecture : 5 minutes
Una gestione efficace della liquidità è essenziale per la stabilità e la crescita finanziaria di un'azienda. Una delle soluzioni disponibili è il conto eccedenze professionali, che consente di investire la liquidità in eccesso guadagnando interessi. Ma quale rendimento offre realmente? Questo articolo analizza nel dettaglio il funzionamento di questo conto, i tassi offerti, la tassazione e le alternative.
Sommaire
- Che cos'è un conto eccedenze professionale?
- Quali sono i tassi per i conti in attivo delle imprese?
- Come vengono tassati gli interessi su un conto eccedente aziendale?
- Quali sono le alternative ai conti di surplus aziendali per ottimizzare il flusso di cassa?
- Come scegliere il tasso migliore per il vostro conto surplus aziendale?
- Perché scegliere un account Hero pro?
Che cos'è un conto eccedenze professionale?
Il conto corrente per le eccedenze aziendali è un conto di risparmio appositamente studiato per le aziende che desiderano investire le proprie eccedenze di liquidità .
A differenza dei conti correnti, offre remunerazione sui fondi depositati . Permette alle aziende di sfruttare la liquidità inutilizzata.
Quali sono le differenze con altri prodotti finanziari?
Ecco cosa distingue il Conto Surplus Professionale da altri prodotti d'investimento:
Il diario di bordo professionale Sebbene il termine "libretto commerciale" sia comunemente utilizzato, non esiste un libretto regolamentato specifico per le imprese. Infatti, il Livret A è specificamente destinato ai privati ed esclude le imprese.
Conto a termine Questo tipo di conto prevede l'investimento dei fondi per un periodo di tempo determinato, generalmente a un tasso di interesse più elevato. Tuttavia, i fondi sono bloccati fino alla scadenza, il che limita la flessibilità.
In un conto corrente professionale, invece, i fondi sono disponibili in qualsiasi momento.
Fondi del mercato monetario Si tratta di investimenti a breve termine in strumenti finanziari sicuri che offrono un'elevata liquidità ma spesso rendimenti inferiori.
Come funziona il Conto eccedenze professionali?
Il Conto delle eccedenze professionali è semplice da usare:
Il tasso di interesse. I fondi depositati maturano interessi a un tasso stabilito dall'istituto finanziario. Questo tasso può essere fisso o variabile a seconda delle condizioni di mercato.
Accesso ai fondi . A differenza dei conti a termine, spesso i fondi rimangono sempre disponibili. Il conto eccedenze professionali offre quindi alle aziende una grande flessibilità.
Condizioni bancarie. I termini e le condizioni, come il deposito minimo, i massimali e le eventuali spese, variano da un istituto all'altro. Assicuratevi quindi di confrontare le offerte per scegliere quella migliore per la vostra azienda.
Quali sono i tassi per i conti in attivo delle imprese?
Il tasso di un conto corrente aziendale dipende da una serie di criteri, tra cui la banca, le condizioni di mercato e l'importo dei depositi.
Come viene determinato il tasso per un conto eccedenze aziendale?
Il tasso di interesse su un conto corrente in attivo è influenzato da diversi fattori:
La natura del tasso. Alcuni istituti offrono tassi fissi, garantiti per un determinato periodo. Altri offrono tassi variabili, regolati in base alle fluttuazioni del mercato monetario.
Condizioni di mercato . I tassi di riferimento fissati dalla Banca Centrale Europea (BCE) svolgono un ruolo importante. Ad esempio, un calo dei tassi di riferimento può portare a una riduzione dei tassi offerti sui conti professionali in attivo.
L'importo dei depositi . Alcune banche applicano tassi progressivi che aumentano in base al volume dei fondi depositati. In questo modo, una posizione di cassa più ampia può beneficiare di un rendimento migliore.
Confronto dei tassi attuali per i conti delle eccedenze aziendali
Ecco una tabella che mette a confronto i tassi offerti da diversi istituti finanziari per i conti eccedenti aziendali.
Stabilimento | Tassi di interesse | Limite di deposito | Condizioni di ritiro | Eventuali spese |
---|---|---|---|---|
Eroe | Fino a 3 | No | No | No |
Revolut | Fino a 2,53 | No | Fondi disponibili entro 2 giorni lavorativi | No |
Crédit Agricole | 1,40 % | No | Tenere almeno 10 euro nel proprio conto | No |
CIC | 2,5 % | 75.000 per un periodo di investimento di 6 mesi | Dare un preavviso di 32 giorni | Nessun costo se il periodo di preavviso è rispettato |
Come sono cambiate le tariffe negli ultimi anni?
I tassi di interesse sulle eccedenze professionali hanno seguito l'andamento dei tassi di riferimento della BCE. Ad esempio, in 2023 con un tasso di riferimento del 4,25 i tassi per le eccedenze professionali erano più alti.
Tuttavia, a marzo 2025 la BCE ha ridotto il suo tasso di riferimento al 2,5 in risposta alla moderata inflazione e al rallentamento della crescita economica. Questo calo ha portato a una riduzione dei rendimenti offerti sui conti delle eccedenze professionali.
Come vengono tassati gli interessi su un conto eccedente aziendale?
Gli interessi generati da un conto di eccedenza professionale sono soggetti a l'imposta sulle società (impôt sur les sociétés - IS) all'attuale aliquota di 25 % .
A differenza dei libretti regolamentati per le persone fisiche, questi conti non godono di alcun vantaggio fiscale specifico.
Anche il regime fiscale della società può influenzare la tassazione degli interessi attivi. Si consiglia pertanto di consultare un consulente fiscale per ottimizzare la gestione fiscale di questi redditi.
Quali sono le alternative ai conti di surplus aziendali per ottimizzare il flusso di cassa?
Oltre al conto eccedenze professionale, esistono diverse altre soluzioni per sfruttare al meglio la liquidità aziendale. Ogni opzione presenta caratteristiche specifiche in termini di rendimento, liquidità e rischio.
Conto a termine
Le conto a termine permette investire i fondi per un periodo definito da un mese a diversi anni. Più lungo è il periodo di blocco, più interessante è il tasso di interesse.
Questa soluzione è adatta per aziende con flusso di cassa stabile che non hanno bisogno di utilizzare immediatamente. D'altra parte, i prelievi anticipati sono spesso penalizzati che riduce la flessibilità di questo investimento.
Fondi del mercato monetario e obbligazionari
Questi investimenti finanziari offrono remunerazione moderata, con bassa volatilità e rapido accesso alla liquidità .
I fondi del mercato monetario investono principalmente in strumenti di debito a breve termine. I fondi obbligazionari, invece, investono in obbligazioni governative o societarie.
Sono adatti alle aziende che desiderano preservare il proprio capitale ottenendo un rendimento leggermente superiore a quello di un conto corrente. Tuttavia, le loro prestazioni dipende dalle fluttuazioni dei mercati finanziari.
Il rendimento SCPI per le aziende
Le Sociétés Civiles de Placement Immobilier (SCPI) de rendement (società di investimento immobiliare non commerciale) consentono alle società di investire indirettamente in immobili professionali (uffici, negozi, magazzini). Offrono un reddito regolare sotto forma di canone di locazione delle attività detenute.
Questo investimento presenta un rendimento potenzialmente più elevato rispetto ad altre soluzioni. Tuttavia, ha un limite importante: la liquidità si riduce. Per esigenze urgenti di contanti, La rivendita di azioni può richiedere tempo e comportare costi.
Prodotti strutturati
I prodotti strutturati sono strumenti finanziari che combinano più attività (azioni, obbligazioni, derivati). Forniscono accesso a rendimenti interessanti Questi sono spesso superiori a quelli degli investimenti tradizionali, pur incorporando meccanismi di protezione parziale del capitale.
Tuttavia, il livello di rischio varia a seconda della composizione del prodotto e dell'andamento del mercato. Questo tipo di investimento è consigliato società con una buona conoscenza dei prodotti finanziari e una maggiore tolleranza al rischio.
Come scegliere il tasso migliore per il vostro conto surplus aziendale?
La scelta di un conto surplus aziendale non deve limitarsi al tasso di interesse indicato. È necessario analizzare altri criteri per selezionare l'opzione più vantaggiosa per la vostra azienda.
Prestazioni Confrontate i tassi di interesse offerti da diverse banche e fintech. Tenete conto se il tasso è fisso, progressivo o soggetto a fluttuazioni di mercato.
Disponibilità di fondi : Controllo condizioni di ritiro. Alcuni conti consentono l'accesso immediato, mentre altri richiedono un preavviso o limitano la frequenza dei prelievi.
Sicurezza Assicuratevi che i depositi siano coperti da una garanzia bancaria in caso di fallimento della banca. Favorire istituzioni solide e regolamentate .
Uva correlata Spese di gestione del conto: esaminare le spese di gestione del conto, gli eventuali costi di prelievo anticipato e le condizioni specifiche che possono influire sulla redditività.
Quale conto scegliere, a seconda delle dimensioni della vostra azienda?
Non tutte le aziende hanno le stesse esigenze di gestione della liquidità. La scelta del conto eccedenze aziendale dipende da una serie di fattori, tra cui le dimensioni dell'azienda, il suo livello di liquidità e i suoi obiettivi finanziari .
Ecco le nostre raccomandazioni per ogni tipo di azienda:
PMI / VSE
Queste strutture spesso necessitano di flessibilità per gestire il proprio flusso di cassa. È preferibile optare per soluzioni che offrano una disponibilità immediata di fondi, come un conto per le eccedenze aziendali o un conto di risparmio aziendale. Per ottenere un rendimento migliore, una parte dell'eccedenza può essere investita in un conto a termine con condizioni adeguate alle esigenze dell'azienda.
Grandi aziende
Con una posizione di cassa più ampia, possono permettersi di investire in soluzioni a rendimento ottimizzato . Oltre ai conti in attivo delle aziende, essi possono diversificare i propri risparmi con investimenti più sofisticati come fondi del mercato monetario, obbligazioni societarie o SCPI ad alto rendimento. La gestione attiva delle eccedenze può migliorare la redditività senza compromettere la sicurezza finanziaria.
Professionisti autonomi
Poiché il loro flusso di cassa è generalmente più limitato, questi profili devono concentrarsi su soluzioni semplici e accessibili . Un conto professionale per le eccedenze con prelievi gratuiti e senza spese è una buona opzione. Per coloro che hanno eccedenze occasionali, un conto a breve termine può essere una soluzione interessante per ottenere un rendimento leggermente superiore senza vincolare i fondi per troppo tempo.
Perché scegliere un account Hero pro?
Le compte pro Hero offre un rendimento interessante fino al 3%, garantendo al contempo una flessibilità ottimale . I suoi principali asset sono :
Un tasso più alto rispetto ad altri conti di surplus aziendali.
Accesso immediato ai fondi senza preavviso.
Gestione semplice senza costi nascosti o condizioni complesse.
Questo prodotto è quindi un'alternativa ideale per ottimizzare il flusso di cassa della vostra azienda.
Aprire un account gratuitoPer ottimizzare il flusso di cassa della vostra azienda, dovete scegliere un investimento adatto alle vostre esigenze. Il conto eccedenze professionale offre un buon compromesso tra rendimento e disponibilità di fondi, ma esistono altre soluzioni. Ogni opzione deve essere valutata sulla base della redditività, della liquidità e delle considerazioni fiscali. Il conto Hero pro è un'alternativa flessibile e performante per gestire in modo efficiente la vostra liquidità.